S.I.Ver
Ottimizzazione della Produzione con AI
#AI
#Automazione
#Ottimizzazione Produzione
#Lavorazione Lamiere
#Efficienza Industriale
S.I.Ver, azienda nel settore della lavorazione di lamiere metalliche, ha adottato un sistema AI di Technesthai per ottimizzare il processo produttivo, migliorando efficienza, qualità e redditività. Il sistema affronta sfide complesse nella scelta del setting ottimale e ha portato a significative riduzioni degli scarti operativi, dei tempi di rilascio delle commesse e del downtime.
L'Azienda
S.I.Ver, azienda attiva nel settore della lavorazione di lamiere metalliche, si è affidata a Technesthai per sviluppare un sistema AI all'avanguardia che ottimizza il processo produttivo, incrementando l'efficienza, la qualità e la redditività.
La Sfida
L'industria manifatturiera sta affrontando una trasformazione epocale guidata dall'intelligenza artificiale (AI).
Un aspetto cruciale nella lavorazione di lamiere metalliche è la scelta della corretta combinazione di macchinari e utensili, necessari per una determinata lavorazione - ad esempio, una particolare piegatura su una lamiera d’acciaio zincato con 40mm di spessore. Questa scelta, denominata "setting", è fondamentale per garantire la qualità del prodotto finale e l'efficienza del processo produttivo. La scelta del setting dipende sia da specifiche tecniche della lavorazione, sia da fattori concomitanti, quali la disponibilità di macchine utilizzabili e le abilità dell’operatore addetto alla lavorazione; inoltre, incide sensibilmente sui costi di produzione.
Pertanto, la scelta del setting ottimale presenta diverse sfide:
- Elevata complessità: la scelta del setting ottimale dipende da una molteplicità di fattori, tra cui le caratteristiche della lamiera da lavorare, le macchine e gli utensili disponibili, le priorità produttive e le eventuali limitazioni temporali; considerare tutti questi fattori simultaneamente è estremamente difficile per un essere umano.
- Necessità di grande esperienza: la selezione del setting ottimale richiede competenze e conoscenze specifiche che spesso non sono diffuse all'interno dell'azienda, in quanto si sviluppano in anni di lavoro; questa limitazione può portare a colli di bottiglia e a decisioni subottimali con impatti importanti sulla produzione.
- Dinamicità: eventi inaspettati, come la rottura di un utensile o l'assenza di un operatore, possono stravolgere il programma di produzione e richiedere una riprogrammazione completa ed immediata; gestire tali situazioni in modo efficiente e tempestivo con metodi manuali è praticamente impossibile.
La Soluzione
Il sistema AI sviluppato da Technesthai per S.I.Ver supera brillantemente queste sfide, offrendo una soluzione intelligente e automatizzata per l'ottimizzazione del processo produttivo. I principali vantaggi di questa tecnologia includono:
- Apprendimento automatico continuo: il sistema di AI estrae automaticamente i criteri di scelta del setting dallo storico dei dati di produzione, determinando metodi di associazione in grado di generalizzare anche a casi non occorsi in passato. Ad ogni modo, un operatore umano può modificare le associazioni lavorazione-setting proposte dall’AI, così da permettere all’AI di imparare la lezione e migliorare le sue performance. Questo garantisce anche che il sistema rimanga sempre all'avanguardia e in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze produttive.
- Ottimizzazione del setting: l'AI analizza i dati di produzione in tempo reale per identificare il setting ottimale per ogni lavorazione, considerando l'intera coda di produzione e minimizzando i tempi di cambiamento degli utensili montati sulle macchine (re-setting). Questo garantisce l’abbattimento dei tempi di lavorazione, la massima efficienza e la migliore qualità del prodotto finale.
- Riduzione degli scarti: la scelta precisa del setting previene errori e difetti nelle lavorazioni, diminuendo sensibilmente la quantità di scarti e rilavorazioni. Questo si traduce in un risparmio significativo di materiale e manodopera, nonché in una minore probabilità di danneggiare le macchine o di usura degli utensili.
- Aumento della produttività: l'ottimizzazione dei tempi di ciclo e l'utilizzo efficiente delle macchine incrementano notevolmente la produttività complessiva, consentendo di produrre di più in meno tempo.
- Migliore gestione degli imprevisti: l'AI è in grado di reagire in tempo reale a eventi inaspettati, riprogrammando la produzione in modo automatico per minimizzare i disagi e il downtime. Questo garantisce una maggiore flessibilità e resilienza del sistema produttivo.
I Risultati
A distanza di alcuni mesi dall’implementazione abbiamo evidenziato i seguenti risultati:
17% di riduzione degli scarti operativi fruttando i suggerimenti dell’applicativo di AI nella scelta delle apparecchiature più appropriate.
25% di riduzione dei tempi di rilascio delle commesse grazie alla possibilità di non dover attendere la disponibilità del personale specializzato per poter iniziare il lavoro e definire il setting più appropriato.
70% di riduzione del downtime utilizzando i processi di AI che offrono assistenza al personale per la scelta del setting alternativo a fronte di un imprevisto.