Nonostante il rinvio delle scadenze per l'implementazione degli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità (cosiddetto "Stop the Clock"), la domanda di trasparenza da parte degli investitori sulle metriche ESG continua a crescere. Questo trend ha avuto un impatto positivo sulle imprese, portando a una riduzione del loro costo del capitale proprio, in particolar modo per la divulgazione delle tematiche sociali successivamente all’Accordo di Parigi del 2015.
Quali informazioni hanno riscontrato un maggior interesse da parte degli investitori?
Uno studio condotto da MSCI analizza l'impatto della divulgazione delle metriche ESG (ambientali e sociali) su oltre 3.000 aziende tra il 2002 e il 2021, escludendo quelle relative alla condotta aziendale, poiché generalmente obbligatorie.
L’analisi si concentra su 8 metriche chiave di sostenibilità, che hanno un impatto significativo sui principali indicatori finanziari delle imprese:
- Emissioni di Gas a Effetto Serra (GES)
- Consumo energetico (diretto e indiretto)
- Prelievo di acqua
- Produzione totale di rifiuti
- Totale infortuni e decessi
- Ore medie di formazione per dipendente
- Tasso di turnover dei dipendenti (volontario e involontario)
- Indice di diversità di genere
L'analisi, che considera le dinamiche regionali e temporali, evidenzia come la crescente attenzione degli investitori alle informazioni ESG abbia influito sui premi di divulgazione. In particolare, le aziende europee che hanno condiviso metriche ambientali e sociali hanno registrato un premio positivo sul Forward Price-to-Earnings, un indicatore chiave delle valutazioni di mercato. Questo riflette non solo le dinamiche di mercato, ma anche una crescente consapevolezza degli investitori sui temi legati alla sostenibilità.
Un altro fattore chiave: l’evoluzione delle preferenze degli investitori
Lo studio sottolinea come, dopo l'Accordo di Parigi, ci sia stata una netta evoluzione delle preferenze degli investitori in favore della sostenibilità. Gli investitori richiedono oggi informazioni sempre più dettagliate sulle pratiche ESG delle aziende, con conseguenti impatti positivi sulle loro valutazioni di mercato. In altre parole, le aziende che adottano pratiche sostenibili sono sempre più premiate.
L’importanza delle metriche ESG per settore
Le metriche ESG hanno rilevanza diversa a seconda del settore economico. Le tematiche ambientali sono più rilevanti nei settori come i beni di consumo di base, la sanità, l’industria, la tecnologia e le utilities, mentre le metriche sociali hanno un impatto maggiore in settori come i beni di consumo di base, l'immobiliare, la sanità e le utilities.
Perché è importante iniziare oggi a rendicontare le proprie informazioni ESG?
Come abbiamo visto, le aziende che divulgano le proprie informazioni ESG vengono premiate dagli investitori. Questo comportamento non solo aumenta la trasparenza e la fiducia, ma comporta anche a benefici concreti, come minori costi di finanziamento.
Lo studio evidenzia infatti che i guadagni per gli investitori nell'incoraggiare le aziende a divulgare le proprie pratiche ESG sono notevoli. Stimolare le imprese a rendicontare il proprio impegno sulle tematiche ambientali e sociali rappresenta un vantaggio per tutti: per gli investitori, che possono beneficiare di un rendimento più elevato, e per le aziende stesse, che vedono ridurre i propri costi di capitale. In altre parole, la trasparenza su ESG si traduce in un ritorno economico positivo per chi sceglie di investire in modo responsabile.