Dynamic Sustainability Report

La soluzione volta a favorire il dialogo tra imprese e stakeholder attraverso questionari modulari su temi ambientali, sociali e di governance (ESG).

Perché raccogliere i dati sulla sostenibilità?

Dichiarazione Volontaria di Sostenibilità
(VSME Standards)

Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche

Rapporti Creditizi & Resilienza Aziendale

Tassonomia ambientale UE

Come sono raccolti i dati sulla sostenibilità?

Dynamic Sustainability Report è una piattaforma SaaS sviluppata per semplificare e ottimizzare il processo di rendicontazione volontaria di sostenibilità, riducendo tempi, costi e complessità.

Ottimizza il tuo processo di reporting

La soluzione guida l'utente nella raccolta delle informazioni ESG, tenendo conto delle specificità nazionali, per redigere la dichiarazione volontaria di sostenibilità secondo le linee guida europee o nazionali.

Info Image

Dichiarazione Volontaria di Sostenibilità (VSME Standards)

Attraverso l’approccio modulare, è possibile redigere la propria dichiarazione volontaria di sostenibilità per ciascuna area tematica:

  • Informazioni Generali
  • Metriche ambientali
  • Metriche Sociali
  • Metriche sulla Governance
Info Image

Dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche

L’applicativo supporta l’utente nella compilazione della informativa ESG secondo le aree tematiche previste dal Tavolo per la Finanza Sostenibile:

  • Informazioni generali
  • Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
  • Ambiente
  • Società e forza lavoro
  • Condotta d’impresa
Info Image

Prova subito il nostro prodotto

Contattaci per una demo gratuita.

Richiedi una demo

Casi d'uso

Dynamic Sustainability Report è uno strumento pensato per supportare PMI e consulenti ESG in diversi ambiti applicativi. Di seguito, alcuni esempi di utilizzo.

Catena del Valore

Le imprese soggette alla Direttiva CSRD hanno l’obbligo normativo di raccogliere informazioni di sostenibilità anche da micro e piccole-medie imprese (PMI) appartenenti alla propria catena di fornitura, sebbene queste non siano tenute alla rendicontazione obbligatoria.

Benefici

Riduzione del rischio operativo e reputazionale

Riduzione delle tempistiche di redazione della dichiarazione volontaria di sostenibilità

Aumento dell’efficacia di condivisione dei dati

Allineamento alle principali linee guida italiane ed europee

Accesso al Credito

Le micro e piccole-medie imprese che presentano una dichiarazione volontaria di sostenibilità possono accedere più facilmente a finanziamenti agevolati o fondi dedicati ed ottenere condizioni economiche migliori a livello di tasso d’interesse applicato.

Benefici

Comunicazione più efficace con gli istituti di credito

Aumento delle probabilità di delibera positiva

Miglioramento delle condizioni economiche applicate al credito

Conformità alle principali best practice italiane ed europee

Reputazione e Opportunità di Business

Una dichiarazione volontaria di sostenibilità rafforza la reputazione delle micro e piccole-medie imprese, rendendole più attrattive per clienti, partner commerciali e investitori.

Benefici

Rafforzamento della propria posizione competitiva e creazione di nuove opportunità di business

Maggiore fidelizzazione della clientela

Sviluppo di nuove partnership strategiche

Creazione di vantaggi competitivi tramite pratiche sostenibili

Impatto sulla Strategia Aziendale

Le micro e piccole-medie imprese che adottano un approccio strutturato alla sostenibilità risultano più resilienti di fronte a rischi esterni e shock di mercato.

Benefici

Riduzione dei costi energetici

Uso efficiente delle risorse aziendali

Riduzione del turnover del personale

Maggiore attrattività aziendale

Tassonomia dell’Unione Europea

La soluzione di Tassonomia UE consente alle imprese di qualsiasi dimensione di verificare il grado di ecosostenibilità delle proprie attività economiche secondo quanto previsto dalla normativa europea e di prendere decisioni di investimento sostenibili. Attraverso il proprio codice ATECO, l’impresa può consultare i gli obiettivi ambientali e, attraverso un questionario dicotomico, è possibile raccogliere le informazioni in modo semplice e rapido, supportando le imprese nel loro obbligo di rendicontazione.

Info Image