La direttiva 2014/95/UE, recepita con il d. lgs. 254/2016, impone alle imprese di grandi dimensioni l'inserimento delle informazioni di carattere non finanziario nella relazione sulla gestione.
Il regolamento (UE) 2020/852 fornisce i criteri con i quali è possibile definire un’attività economica ecosostenibile, con l’obiettivo di attrarre investimenti sostenibili e contrastare il greenwashing.
La direttiva (UE) 2022/2464, recepita con il d. lgs. 125/2024, impone alle imprese quotate l'integrazione nella relazione sulla gestione della rendicontazione di sostenibilità redatta secondo i principi ESRS.
Per favorire l’interazione tra le PMI e le Banche, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha messo a disposizione uno strumento dedicato allo scambio di informazioni inerenti alla sostenibilità.
EFRAG ha predisposto gli standard europei per la redazione di una dichiarazione volontaria di sostenibilità dedicato alle PMI non quotate e alle microimprese, per facilitare la comunicazione con investitori, banche e partner commerciali.
La soluzione guida l’utente alla compilazione delle informative sulla sostenibilità attraverso questionari mirati.
Raccoglie le informative di sostenibilità essenziali per le PMI. Il modulo comprende:
Ad integrazione delle informazioni comunicate con il Modulo Base, le informazioni del Modulo Onnicomprensivo sono rivolte a rispondere esaustivamente a finanziatori, investitori e clienti dell'impresa. Tali informazioni riflettono il mercato finanziario e i rispettivi obblighi normativi dei partecipanti, permettendone la valutazione del profilo di rischio di sostenibilità, ad esempio in qualità di potenziale fornitore o beneficiario di un prestito.
La soluzione di Tassonomia UE consente alle imprese di qualsiasi dimensione di verificare il grado di ecosostenibilità delle proprie attività economiche secondo quanto previsto dalla normativa europea e di prendere decisioni di investimento sostenibili. Attraverso il proprio codice ATECO, l’impresa può consultare i gli obiettivi ambientali e, attraverso un questionario dicotomico, è possibile raccogliere le informazioni in modo semplice e rapido, supportando le imprese nel loro obbligo di rendicontazione.