Prodotti
Scopri le Nostre Soluzioni Innovative: Prodotti Tecnologici Avanzati per il Tuo Successo
Dynamic Business Planner
La soluzione in cloud pensata per le PMI come strumento di pianificazione finanziaria e di rendicontazione ESG.
Semplicità e Potenza
La semplicità di accesso e di utilizzo di DBP si combina con il calcolo in tempo reale, grazie alla potenza garantita dal Cloud.
Standardizzazione, Replicabilità, Comparabilità
In DBP il formato di riclassificazione dei bilanci e di realizzazione dei Business Plan è standardizzato per agevolare le valutazioni economiche, la condivisione con attori esterni all’azienda, la trasparenza e la comparabilità.
Pianificazione Strategica
In fase di realizzo del Business Plan, DBP permette la formulazione di ipotesi molto granulari sull’evoluzione delle singole voci economico-reddituali, garantendo sempre la coerenza delle poste di Bilancio.
Analisi e Stress Test
Oltre a strumenti di analisi di redditività, liquidità, rischio d’impresa e sostenibilità, DBP permette anche di svolgere analisi di scenario e stress test.

Dynamic Sustainability Report
La soluzione volta a favorire il dialogo tra imprese e stakeholder attraverso questionari modulari su temi ambientali, sociali e di governance (ESG).
Dichiarazione Volontaria di Sostenibilità (VSME Standards)
Predisposti da EFRAG e successivamente raccomandati dalla Commissione Europea, gli Standard VSME (“Voluntary Standard for non-listed Small- and Medium-sized Enterprises”) costituiscono un quadro semplice e standardizzato delle informative ESG per le PMI non quotate e microimprese al fine di facilitare la comunicazione con investitori, banche e partner commerciali.
Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche
Redatto dal Tavolo per la Finanza Sostenibile (presieduto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e composto da enti quali il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Banca d’Italia, CONSOB, IVASS e COVIP), questo documento supporta le PMI non quotate e le microimprese del mercato italiano nella raccolta di informazioni ESG, facilitando la standardizzazione delle richieste delle banche e riducendo gli oneri amministrativi.
Rapporti Creditizi & Resilienza Aziendale
La raccolta delle informative ESG secondo le guide metodologiche europee e nazionali favorisce l'accesso a finanziamenti e fondi pubblici, migliorando la competitività delle imprese. Inoltre, investire nella riduzione dell’impronta ambientale aumenta la resilienza aziendale rispetto agli shock energetici e climatici.
Tassonomia ambientale UE
Il regolamento (UE) 2020/852 fornisce i criteri con i quali è possibile definire un’attività economica ecosostenibile, con l’obiettivo di attrarre investimenti sostenibili e contrastare il greenwashing.
